Quaresima, aprire le porte a Dio di papa Francesco in “Avvenire” del 13 febbraio 2021
Il messaggio di Francesco per il tempo liturgico di preparazione alla Pasqua. Il richiamo:
«Prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia a causa della
pandemia di Covid-19»
Pubblichiamo il Messaggio del Papa per la Quaresima 2021. Titolo della riflessione è «“Ecco,
noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18). Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e
carità».
Cari fratelli e sorelle, annunciando ai suoi discepoli la sua passione, morte e risurrezione, a
compimento della volontà del Padre, Gesù svela loro il senso profondo della sua missione e li
chiama ad associarsi ad essa, per la salvezza del mondo.
Nel percorrere il cammino quaresimale, che ci conduce verso le celebrazioni pasquali, ricordiamo
Colui che «umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce» ( Fil 2,8).
In questo tempo di conversione rinnoviamo la nostra fede, attingiamo l’“acqua viva” della speranza
e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo. Nella notte
di Pasqua rinnoveremo le promesse del nostro Battesimo, per rinascere uomini e donne nuovi,
grazie all’opera dello Spirito Santo. Ma già l’itinerario della Quaresima, come l’intero cammino
cristiano, sta tutto sotto la luce della Risurrezione, che anima i sentimenti, gli atteggiamenti e le
scelte di chi vuole seguire Cristo.
Il digiuno, la preghiera e l’elemosina, come vengono presentati da Gesù nella sua predicazione (cfr
Mt 6,1-18), sono le condizioni e l’espressione della nostra conversione. La via della povertà e della
privazione (il digiuno), lo sguardo e i gesti d’amore per l’uomo ferito (l’elemosina) e il dialogo
filiale con il Padre (la preghiera) ci permettono di incarnare una fede sincera, una speranza viva e
una carità operosa.
La fede ci chiama ad accogliere la Verità e a diventarne testimoni, davanti a Dio e davanti a
tutti i nostri fratelli e sorelle.
In questo tempo di Quaresima, accogliere e vivere la Verità manifestatasi in Cristo significa prima
di tutto lasciarci raggiungere dalla Parola di Dio, che ci viene trasmessa, di generazione in
generazione, dalla Chiesa. Questa Verità non è una costruzione dell’intelletto, riservata a poche
menti elette, superiori o distinte, ma è un messaggio che riceviamo e possiamo comprendere grazie
all’intelligenza del cuore, aperto alla grandezza di Dio che ci ama prima che noi stessi ne prendiamo
coscienza. Questa Verità è Cristo stesso, che assumendo fino in fondo la nostra umanità si è fatto
via – esigente ma aperta a tutti – che conduce alla pienezza della Vita.
Il digiuno vissuto come esperienza di privazione porta quanti lo vivono in semplicità di cuore a
riscoprire il dono di Dio e a comprendere la nostra realtà di creature a sua immagine e somiglianza,
che in Lui trovano compimento. Facendo esperienza di una povertà accettata, chi digiuna si fa
povero con i poveri e “accumula” la ricchezza dell’amore ricevuto e condiviso. Così inteso e
praticato, il digiuno aiuta ad amare Dio e il prossimo in quanto, come insegna san Tommaso
d’Aquino, l’amore è un movimento che pone l’attenzione sull’altro considerandolo come un’unica
cosa con sé stessi (cfr Enc. Fratelli tutti, 93).
La Quaresima è un tempo per credere, ovvero per ricevere Dio nella nostra vita e consentirgli di
“prendere dimora” presso di noi (cfr Gv14,23). Digiunare vuol dire liberare la nostra esistenza da
quanto la ingombra, anche dalla saturazione di informazioni – vere o false – e prodotti di consumo,
per aprire le porte del nostro cuore a Colui che viene a noi povero di tutto, ma «pieno di grazia e di
verità» ( Gv 1,14): il Figlio del Dio Salvatore.
La speranza come “acqua viva” che ci consente di continuare il nostro cammino.
La samaritana, alla quale Gesù chiede da bere presso il pozzo, non comprende quando Lui le dice
che potrebbe offrirle un’“acqua viva” (Gv4,10). All’inizio lei pensa naturalmente all’acqua
materiale, Gesù invece intende lo Spirito Santo, quello che Lui darà in abbondanza nel Mistero
pasquale e che infonde in noi la speranza che non delude. Già nell’annunciare la sua passione e
morte Gesù annuncia la speranza, quando dice: «e il terzo giorno risorgerà» ( Mt 20,19). Gesù ci
parla del futuro spalancato dalla misericordia del Padre. Sperare con Lui e grazie a Lui vuol dire
credere che la storia non si chiude sui nostri errori, sulle nostre violenze e ingiustizie e sul peccato
che crocifigge l’Amore. Significa attingere dal suo Cuore aperto il perdono del Padre.
Nell’attuale contesto di preoccupazione in cui viviamo e in cui tutto sembra fragile e incerto, parlare
di speranza potrebbe sembrare una provocazione. Il tempo di Quaresima è fatto per sperare, per
tornare a rivolgere lo sguardo alla pazienza di Dio, che continua a prendersi cura della sua
Creazione, mentre noi l’abbiamo spesso maltrattata (cfr Enc. Laudato si’, 32-33.43-44). È speranza
nella riconciliazione, alla quale ci esorta con passione San Paolo: «Lasciatevi riconciliare con Dio»
(2 Cor5,20).
Ricevendo il perdono, nel Sacramento che è al cuore del nostro processo di conversione, diventiamo
a nostra volta diffusori del perdono: avendolo noi stessi ricevuto, possiamo offrirlo attraverso la
capacità di vivere un dialogo premuroso e adottando un comportamento che conforta chi è ferito. Il
perdono di Dio, anche attraverso le nostre parole e i nostri gesti, permette di vivere una Pasqua di
fraternità.
Nella Quaresima, stiamo più attenti a «dire parole di incoraggiamento, che confortano, che danno
forza, che consolano, che stimolano, invece di parole che umiliano, che rattristano, che irritano, che
disprezzano » (Enc. Fratelli tutti [FT], 223). A volte, per dare speranza, basta essere «una persona
gentile, che mette da parte le sue preoccupazioni e le sue urgenze per prestare attenzione, per
regalare un sorriso, per dire una parola di stimolo, per rendere possibile uno spazio di ascolto in
mezzo a tanta indifferenza» (ibid., 224).
Nel raccoglimento e nella preghiera silenziosa, la speranza ci viene donata come ispirazione e luce
interiore, che illumina sfide e scelte della nostra missione: ecco perché è fondamentale raccogliersi
per pregare (cfr Mt 6,6) e incontrare, nel segreto, il Padre della tenerezza. Vivere una Quaresima
con speranza vuol dire sentire di essere, in Gesù Cristo, testimoni del tempo nuovo, in cui Dio “fa
nuove tutte le cose” (cfr Ap 21,1-6). Significa ricevere la speranza di Cristo che dà la sua vita sulla
croce e che Dio risuscita il terzo giorno, «pronti sempre a rispondere a chiunque [ci] domandi
ragione della speranza che è in [noi]» ( 1Pt 3,15).
La carità, vissuta sulle orme di Cristo, nell’attenzione e nella compassione verso ciascuno, è la
più alta espressione della nostra fede e della nostra speranza.
La carità si rallegra nel veder crescere l’altro. Ecco perché soffre quando l’altro si trova
nell’angoscia: solo, malato, senzatetto, disprezzato, nel bisogno… La carità è lo slancio del cuore
che ci fa uscire da noi stessi e che genera il vincolo della condivisione e della comunione.
«A partire dall’amore sociale è possibile progredire verso una civiltà dell’amore alla quale tutti
possiamo sentirci chiamati. La carità, col suo dinamismo universale, può costruire un mondo nuovo,
perché non è un sentimento sterile, bensì il modo migliore di raggiungere strade efficaci di sviluppo
per tutti» ( FT, 183). La carità è dono che dà senso alla nostra vita e grazie al quale consideriamo
chi versa nella privazione quale membro della nostra stessa famiglia, amico, fratello. Il poco, se
condiviso con amore, non finisce mai, ma si trasforma in riserva di vita e di felicità. Così avvenne
per la farina e l’olio della vedova di Sarepta, che offre la focaccia al profeta Elia (cfr 1 Re 17,7-16);
e per i pani che Gesù benedice, spezza e dà ai discepoli da distribuire alla folla (cfr Mc 6,30-44).
Così avviene per la nostra elemosina, piccola o grande che sia, offerta con gioia e semplicità.
Vivere una Quaresima di carità vuol dire prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza,
abbandono o angoscia a causa della pandemia di Covid- 19. Nel contesto di grande incertezza sul
domani, ricordandoci della parola rivolta da Dio al suo Servo: «Non temere, perché ti ho riscattato»
( Is 43,1), offriamo con la nostra carità una parola di fiducia, e facciamo sentire all’altro che Dio lo
ama come un figlio.
«Solo con uno sguardo il cui orizzonte sia trasformato dalla carità, che lo porta a cogliere la dignità
dell’altro, i poveri sono riconosciuti e apprezzati nella loro immensa dignità, rispettati nel loro stile
proprio e nella loro cultura, e pertanto veramente integrati nella società» ( FT, 187).
Cari fratelli e sorelle, ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare. Questo appello
a vivere la Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione dei nostri beni, ci
aiuti a rivisitare, nella nostra memoria comunitaria e personale, la fede che viene da Cristo vivo, la
speranza animata dal soffio dello Spirito e l’amore la cui fonte inesauribile è il cuore misericordioso
del Padre.
Maria, Madre del Salvatore, fedele ai piedi della croce e nel cuore della Chiesa, ci sostenga con la
sua premurosa presenza, e la benedizione del Risorto ci accompagni nel cammino verso la luce
pasquale.
Francesco
«Gesù ci parla del futuro spalancato dalla misericordia del Padre. Sperare con Lui e grazie a Lui
vuol dire credere che la storia non si chiude sui nostri errori, sulle nostre violenze e ingiustizie e sul
peccato» «Chi digiuna si fa povero con i poveri e accumula la ricchezza dell’amore ricevuto e
condiviso» «Ricevendo il perdono, nel Sacramento al cuore del nostro processo di conversione,
diventiamo a nostra volta diffusori di perdono. Anche con il dialogo premuroso e confortando chi è
ferito».