Dal Corriere della Sera del 1 giugno 2022 Il cinismo di un conflitto nel silenzio dei valori di Giuseppe De Rita La nostra cultura collettiva ha sempre avuto in memoria il peso della dimensione religiosa nelle grandi vicende belliche. Alcuni hanno anche studiato al liceo le famose e drammatiche guerre di religione che hanno portato all’attuale articolazione statuale dell’Europa; e tutti gli altri hanno letto e leggono sui giornali quanto la dimensione religiosa (islamica, cristiana, ebrea) stia sotto gli scontri quasi quotidiani in alcuni grandi o piccoli teatri di guerra. Del resto la nostra storia più recente è stata segnata, nel secolo scorso, da sfide epocali a forte retroterra religioso: nella lotta contro il nazismo operò non solo un potere politico ed industriale; ma anche una radice religiosa molto profonda, se si parte dall’enciclica di condanne a Pio XI negli anni ’50; se si pensa al compattamento delle diverse chiese protestanti nel contrastare l’arroganza tedesca; se s...